L' agrivoltaico è un sistema di produzione energetica sostenibile che permette alle aziende agricole di generare energia pulita mentre vengono coltivati i terreni. Oggi rappresenta un passo in avanti rispetto ai tradizionali impianti fotovoltaici in termini di maggiore sostenibilità ambientale e compatibilità con i sistemi di raccolta e tutela del paesaggio.
L' agrivoltaico può infatti contribuire a favorire l’orientamento produttivo alla qualità del prodotto, alla tutela della biodiversità degli ecosistemi e al miglioramento ecologico del paesaggio agrario attraverso l' adozione della agricoltura di precisione o della conversione al biologico.
Questo metodo combina la generazione di energia solare con l'agricoltura tradizionale su un terreno agricolo comune. L'installazione dei pannelli fotovoltaici sul suolo agricolo crea diversi benefici per le aziende agricole. I vantaggi sono tangibili sia sotto il profilo qualitativo del prodotto trattato sia per la maggiore produttività del terreno agricolo.
Migliore produttività rispetto all'agricoltura tradizionale: dagli studi condotti dal For Solar Energy Systems del Fraunhofer Institute si evidenzia che i sistemi agrivoltaici aumentano la produttività del terreno fino al 60%. Nello schema a seguire vengono illustrati due scenari: nel primo la produzione fotovoltaica e quella agricola vengono effettuate su terreni separati. Nel secondo, l'installazione fotovoltaica è condivisa con la piantagione di colture portando a un aumento della produttività del 60%.